PARTE GENERALE
I cittadini italiani hanno l’obbligo di comunicare tempestivamente tutte le variazioni relative al loro stato civile e alla composizione del loro nucleo familiare che si verifichino durante la loro permanenza all’estero (matrimoni, divorzi, nascite, adozioni e decessi), producendo i relativi atti, apostillati e tradotti in italiano, o altra rilevante documentazione.
Si raccomanda di verificare che l’apostilla che accompagna ogni atto sia corretta ed effettivamente corrispondente al relativo atto, utilizzando il QR code che appare in calce ad ogni apostilla. In caso di discrepanze o errori, è necessario richiedere la rettifica all’Autorità competente.
Si ricorda che le traduzioni degli atti di stato civile che devono essere presentati alla Cancelleria Consolare per la relativa trascrizione nei registri dei Comuni italiani non devono essere previamente validate. La certificazione di conformità della traduzione è necessaria per atti che devono essere presentati in Italia o presso altre Rappresentanze diplomatico-consolari all’estero.
ATTENZIONE: Si informa che, in assenza di una convenzione bilaterale tra Italia e Cile sulla materia, gli atti di stato civile in formato digitale non sono considerati validi. È necessario pertanto produrre le copie cartacee emesse dal Registro Civil o, per le sentenze, dai Tribunali competenti.
In particolare gli atti di nascita, morte, matrimonio e le sentenze di divorzio formati all’estero relativi a cittadini italiani devono essere trasmessi al Comune italiano di residenza o di iscrizione AIRE per la trascrizione. La trascrizione può essere richiesta da chiunque vi abbia interesse.
La trasmissione degli atti avviene normalmente tramite la Rappresentanza diplomatico-consolare italiana competente (di residenza dell’interessato o nella cui circoscrizione gli atti sono stati formati).
Gli uffici non risponderanno ad email degli utenti di richiesta di informazioni relative alle pratiche di stato civile. Trascorsi 30 giorni dalla presentazione della documentazione necessaria per l’aggiornamento della situazione anagrafica e di stato civile, la propria situazione può ritenersi aggiornata.
RICHIESTE DI TRASCRIZIONE
La richiesta di trascrizione di un atto di stato civile avviene presenzialmente presso la Cancelleria Consolare (Román Díaz 1270 – Providencia), senza appuntamento, durante l’orario di apertura al pubblico, dal lunedì al venerdì dalle 09.00 alle 12.00 (con ultima ricezione dei documenti entro le ore 11.30). Gli interessati dovranno presentarsi con l’originale degli atti da trascrivere (apostillati e tradotti in italiano) e con i documenti di identità – e relativa fotocopia – di tutti i soggetti nominati negli atti in questione.
Sarà cura della Cancelleria Consolare inviare al Comune italiano la richiesta di trascrizione dell’atto di stato civile nei tempi più brevi possibili. Tuttavia in considerazione dell’elevato numero delle richieste è possibile che la trattazione subisca qualche ritardo.
MODULI
– Richiesta di trascrizione atti di stato civile
– Modulo di ripristino del cognome originario (cittadino maggiorenne)
– Modulo di ripristino del cognome originario (cittadino minorenne)
NORME
Decreto del Presidente della Repubblica 396/2000 e successive modifiche ed integrazioni
Circolare del Ministero dell’Interno n. 397/2008
Guida consolare del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale