Presso gli Uffici Consolari all’estero è possibile ottenere il rilascio del codice fiscale italiano per i soggetti fisici. Il codice fiscale è necessario per poter effettuare operazioni fiscali in Italia e viene rilasciato sia ai cittadini italiani e agli stranieri residenti nel territorio della Circoscrizione Consolare di competenza.
Per quanto concerne, in particolare, le istanze di attribuzione del codice fiscale provenienti da cittadini stranieri, la L. 212/2000 riconosce ai contribuenti non residenti in Italia il diritto a richiedere il codice fiscale, definito (dalla L. 63/1993) quale elemento identificativo del soggetto in ogni atto relativo a rapporti intercorrenti con la Pubblica Amministrazione.
Nel caso in cui l’adempimento o procedura con la PA italiana richieda necessariamente l’ingresso e la presenza in Italia del cittadino straniero non comunitario, gli interessati potranno richiedere l’attribuzione del codice fiscale allo Sportello Unico dell’Immigrazione o alla Questura al momento della richiesta del permesso di soggiorno. Si invita a consultare la Mini guida codice fiscale per stranieri pubblicata dall’Agenzia delle Entrate.
L’Agenzia delle Entrate è l’unica autorità competente al rilascio ed alla validazione del codice fiscale. L’attribuzione di tale codice da parte dell’Ufficio Consolare è dunque una alternativa possibile solo per le persone residenti all’estero. Per poter attribuire un codice fiscale tramite gli Uffici Consolari è indispensabile avere un recapito di residenza all’estero.
Per qualsiasi altra informazione relativa alle questioni fiscali si prega di visitare il sito ufficiale dell’Agenzia delle Entrate: http://www.agenziaentrate.gov.it
Come richiedere l’attribuzione del codice fiscale
•per posta elettronica, inviando una mail all’indirizzo consolato.santiago@esteri.it specificando il motivo per cui si richiede il codice fiscale italiano e allegando una copia scannerizzata del modello AA4/8 dell’Agenzia delle Entrate debitamente compilato e firmato unitamente a copia del documento d’identità in corso di validità (scansioni in formato PDF e modalità “scala di grigi”);
•attraverso gli Uffici Consolari Onorari;
•presentandosi personalmente presso gli Uffici della Cancelleria Consolare dell’Ambasciata d’Italia a Santiago;
In tutti i casi il documento di attribuzione del codice fiscale verrà inviato all’interessato per posta elettronica. L’indicazione di una casella di posta elettronica valida è pertanto indispensabile per il corretto funzionamento del servizio.
Per la maggior parte delle operazioni fiscali non è necessario essere in possesso del cartellino plastificato. Lo stesso può comunque essere richiesto in Italia, presso gli Uffici dell’Agenzia delle Entrate.
Le spese di spedizione del tesserino plastificato al domicilio sono a carico del richiedente.
Modulistica: