Si è conclusa oggi la Missione Istituzionale della Regione Lombardia a Santiago del Cile, tappa strategica del percorso di internazionalizzazione della Regione in America Latina. La Delegazione, guidata dal Presidente Attilio Fontana e dal Sottosegretario alle Relazioni Internazionali Raffaele Cattaneo, ha incontrato rappresentanti istituzionali, imprenditoriali e accademici con l’obiettivo di rafforzare le collaborazioni tra Lombardia e Cile in settori chiave come economia, tecnologia e ricerca.
Nel corso della giornata, la Delegazione ha partecipato a incontri con il Ministro dell’Economia cileno, Nicolás Grau, il Governatore della Regione Metropolitana di Santiago e i Sindaci di Santiago e Providencia, affrontando tematiche strategiche legate a commercio, investimenti, sostenibilità e sviluppo infrastrutturale. Sul fronte imprenditoriale, i rappresentanti delle associazioni italiane hanno visitato l’Incubatore CORFO, approfondendo le opportunità offerte alle startup e all’ecosistema dell’innovazione cileno. Contestualmente, i rappresentanti del mondo accademico lombardo hanno partecipato a un incontro di networking con oltre 40 università cilene, organizzato dall’Istituto Italiano di Cultura di Santiago, volto a rafforzare la cooperazione in ambito formativo, scientifico e nei progetti di scambio internazionale. A testimonianza dell’importanza della cultura e della lingua italiana nel Paese, la Delegazione ha poi visitato la Scuola Italiana Vittorio Montiglio, incontrando gli studenti rientrati da un viaggio studio in Italia, un’occasione per sottolineare il ruolo delle scuole italiane all’estero nel consolidare i legami culturali tra le nuove generazioni.
Nel pomeriggio, presso l’auditorium di Enel Chile, si è tenuta la tavola rotonda “Cile-Italia: scenari di collaborazione economica”, che ha visto la partecipazione di esponenti del Ministero delle Opere Pubbliche e del Ministero dell’Energia cileno, di InvestChile, della Forza Aerea Cilena (FACH) e delle principali associazioni industriali nei settori energia, infrastrutture e tecnologie avanzate.
A chiusura della missione, la Delegazione ha preso parte a un ricevimento ospitato presso la Residenza dell’Ambasciatrice d’Italia in Cile, Valeria Biagiotti, durante il quale è stata inaugurata la mostra “Dalle Alpi alle Ande. Storia della grande emigrazione dal Lago di Como al Sud America”. Il progetto, curato dall’associazione Sentiero dei Sogni con il contributo del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, il Ministero della Cultura e Italea Lombardia, racconta la storia delle centinaia di emigranti italiani che tra il 1861 e il 1915 partirono dalle sponde del Lago di Como per stabilirsi in Cile. La mostra evidenzia il forte legame che questi emigrati hanno mantenuto con la loro terra d’origine, come dimostrano i manufatti e le opere realizzate nel corso di oltre un secolo a Bene Lario con il loro contributo. Il progetto, già avviato in Lombardia, sarà portato nelle scuole italiane locali e culminerà a Copiapó, dove risiede la maggior parte dei discendenti dei primi emigranti lombardi. A margine dell’evento, il Presidente Fontana ha avuto uno scambio con il Ministro delle Finanze, Mario Marcel.
La missione ha confermato il forte interesse del sistema economico e universitario lombardo verso il Cile, grazie al suo forte orientamento verso innovazione e sostenibilità. Settori come energie rinnovabili, aerospazio, infrastrutture e industria 4.0 offrono opportunità concrete per le imprese lombarde, già protagoniste a livello globale.
Come sottolineato dall’Ambasciatrice d’Italia a Santiago, Valeria Biagiotti, “Italia e Cile condividono una profonda affinità valoriale e un comune orientamento verso innovazione e crescita. Il Sistema Italia in Cile continua a lavorare costantemente affinché imprese, università e tutte le realtà italiane possano trovare in questo Paese un terreno fertile per crescere, contribuendo così alla costruzione di un futuro condiviso e sostenibile”.