Il Ministero della Cultura ha presentato “Musei Italiani”, un’innovativa applicazione che offre agli utenti informazioni sui luoghi della cultura del sistema museale nazionale e consente l’acquisto di biglietti d’ingresso.
L’applicazione, disponibile gratuitamente sulle principali piattaforme, fornisce informazioni in italiano e inglese su 406 musei e parchi archeologici italiani, geolocalizzando la posizione rispetto al visitatore e offrendo accesso ad una piattaforma di bigliettazione digitale senza costi di intermediazione.
L’obiettivo principale della piattaforma è quello di diventare il principale portale d’accesso dei quasi 4.900 musei italiani, supportando la transizione digitali dei luoghi culturali finanziata dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), e valorizzando i siti culturali meno noti del paese.
Nel 2023, i musei e i parchi archeologici nazionali hanno registrato quasi 58 milioni di visitatori, il dato più alto mai raggiunto. Tuttavia, il vasto patrimonio artistico italiano comprende anche piccoli musei che saranno valorizzati grazie a questa applicazione.
L’iniziativa testimonia l’impegno del Ministero della Cultura nel rendere il patrimonio culturale italiano sempre più accessibile e apprezzato, contribuendo al contempo alla crescita e diversificazione del turismo culturale nel nostro Paese.