Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK

Cooperazione culturale

 

Cooperazione culturale

In campo culturale la collaborazione tra Italia e Cile è intensa ed interessa numerosissimi ambiti.

 

La promozione della lingua italiana

La promozione dell’italiano è un aspetto fondante della nostra presenza culturale in Cile. L’insegnamento viene assicurato non solo dai corsi dell’Istituto italiano di Cultura, ma anche presso 5 scuole Italiane in Cile (a Santiago, Valparaiso, La Serena, Copiapó e Concepción). L’italiano è inoltre materia curricolare in in numero crescente di scuole pubbliche cilene.
Ogni anno in ottobre vengono organizzate manifestazioni in concomitanza con la Giornata Mondiale della lingua italiana nel mondo: il tema nel 2020 è stato “L’italiano tra parole e immagini: graffiti, illustrazioni, fumetti”.

 

Manifestazioni artistiche e culturali

Alcune delle più recenti e importanti mostre ospitate nella capitale cilena recano il marchio dell’Italia. Tra queste, si ricordano la mostra “Caravaggio. La luce del barocco” (Museo Bellas Artes, 2016); “El Mito de Roma” (esposizione di statue dell’Antica Roma dei Musei Vaticani, Centro cultural La Moneda, novembre 2017), “Cada punto es el centro del Universo, cada persona es el centro de la Sociedad” di Michelangelo Pistoletto (Museo MAC, ottobre 2018).
L’Italia è stata costantemente presente nel panorama musicale cileno. Tra i concerti più recenti, si ricordano Danilo Rea (in duo con la cantante italo-cilena Andrea Tessa, 2017), Vinicio Capossela e Paolo Fresu (entrambi nel 2018), Stefano Bollani e Carmen Consoli (entrambi nel 2019).

 

Italia ospite d’onore della Feria del Libro de Santiago (FILSA) nel 2017

L’Italia è stata il Paese ospite d’onore nella Fiera del libro a Santiago nel 2017, inaugurata dall’allora Presidente Bachelet. Per tre settimane il Padiglione italiano è stato il cuore pulsante della Fiera, che ha visto la partecipazione di importanti esponenti del mondo della letteratura: Vittorio Magrelli, Simonetta Agnello-Hornby, Fabio Pozzani, Andrea Marcolongo, Nadia Terranova, Paolo Fabbri, e Edoardo Nesi (vincitore del Premio Strega nel 2011).

 

VivereALLitaliana

Negli ultimi anni, le iniziative culturali fanno parte del più ampio programma di promozione integrata lanciato dalla Farnesina “VivereALLitaliana” ed affiancano, in una prospettiva sinergica, le attività di sostegno ai rapporti commerciali e al Made in Italy.

 

2019 Anno di Leonardo Italia-Chile

In tale ottica il 2019 è stato l’Anno di Leonardo in Cile. Attorno al tema della figura e dell’insegnamento del grande genio italiano sono state realizzate numerosissime iniziative in campo culturale, scientifico, educativo e promozionale.
Tra queste, si ricordano la mostra immersiva “Leonardo Experience” presso il Museo Artequín di Santiago (visitata da oltre 80.000 persone), e il concorso a premi “Viaja a Italia, Descubre a Leonardo” (oltre 70.000 partecipanti hanno concorso per 10 biglietti aerei per Firenze alla scoperta della culla del Rinascimento).

 

Video di presentazione dell'Anno di Leonardo

 

2020 Anno #ItaliaconChile

Le difficoltà legate alla pandemia hanno reso ancora più intensa la vicinanza tra Italia e Cile, che ha trovato nelle manifestazioni culturali - molte delle quali in formato virtuale, a causa delle condizioni sanitarie - la sua più significativa espressione.

 

Video di presentazione di #ItaliaconChile 

 

International Design Day

Tra le iniziative periodiche del programma VivereALLitaliana, si segnala l'appuntamento annuale per la promozione della creatività e il talento dei designer italiani, in particolare dei più giovani. In tale cornice, sono venuti negli anni recenti a Santiago importanti nomi tra cui Matteo Origoni, Carlo Forcolini e Ludovica Serafini.

 

Firma del Programma Esecutivo di cooperazione culturale 2020-2022

Sotto l’egida del Programma Esecutivo, la cui firma è avvenuta nel dicembre 2020 dopo un lungo negoziato, verranno approntate nel corso del 2021 importanti iniziative, tra cui le celebrazioni per i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, e la mostra “Magister Raffaello” (nella seconda metà dell’anno).

 

(aggiornamento: 19.12.20)


71