Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK

I rapporti bilaterali

 

I rapporti bilaterali

Cile è una Repubblica presidenziale composta da 14 regioni più la regione metropolitana di Santiago.

Il sistema politico è di tipo presidenziale. Il Presidente della Repubblica, eletto direttamente dal popolo, è anche Capo dell’Esecutivo, resta in carica per un periodo di 4 anni e non può essere rieletto per un mandato consecutivo.
L'attuale Presidente della Repubblica è Gabriel Boric, in carica da marzo 2022.

Il Potere Legislativo è affidato al Parlamento, che è composto dalla Camera dei Deputati (155 Deputati) ed ha un mandato di 4 anni, e dal Senato (50 Senatori) che ha un mandato di 8 anni e viene rinnovato parzialmente ogni quattro (regioni pari e dispari).

L’iniziativa legislativa implicante copertura finanziaria compete tuttavia solo al Governo, che influenza anche (decidendo l’assegnazione della procedura d’urgenza) i tempi dell’agenda parlamentare.

A seguito di imponenti manifestazioni popolari, con risvolti anche violenti, iniziate il 18 ottobre 2019, le forze politiche hanno sottoscritto un'intesa per l'avvio di una stagione costitituente. Un anno dopo, il 25 ottobre 2020, un referendum popolare ha sancito che il Cile si doterà di una nuova Costituzione redatta da un'Assemblea costituente eletta interamente ex novo.

Le elezioni per l'Assemblea costituente hanno avuto luogo nel maggio 2021.

Il nuovo testo di Costituzione redatto dall’Assemblea costituente e’ stato sottoposto a Referendum il 4 settembre 2022 ed e’ stato respinto con il 61,86% dei voti per il 'No' e il 38,14% per il 'Si'.

Nel dicembre 2022 e’ stato avviato un nuovo processo costituente che prevede una Commissione di esperti (24 membri), un Consiglio costituzionale (50 membri eletti direttamente dai cittadini) e un Comitati tecnico di ammissibilita’ (14 arbitri).

Il nuovo processo costituente e’ in corso. Il referendum sul nuovo testo di Costituzione (attualmente in fase di redazione) e’ previsto per dicembre 2023.

 

Dati Statistici


Popolazione: 16.572.475 (censimento 2012)
Superficie: 756.626 Kmq.
Religione: Cattolica (80% circa)
Capitale: Santiago (area del “Gran Santiago”, abitanti 6.243.000)

Si considerano gli agglomerati urbani comprendenti più di una municipalità in senso amministrativo. Anche per quanto concerne Santiago, divisa amministrativamente in 32 comuni indipendenti, si considera l’area definita come “Gran Santiago”, quando amministrativamente parlando il Comune di Santiago in senso stretto ha come popolazione soltanto 200.790 abitanti.

Altre città:
Concepcion (area del “Gran Concepcion”, abitanti 1.467.530)
Valparaiso (area del “Gran Valparaiso”, abitanti 1.398.180)
La Serena (area del “Gran La Serena”, abitanti 752.590)
Antofagasta (abitanti 566.130)
Temuco (area del “Gran Temuco”, abitanti 445.240)
Iquique (area del “Gran Iquique”, abitanti 308.250)
Rancagua (area del “Gran Rancagua”, abitanti 276.520)
Puerto Montt (area del “Gran Puerto Montt”, abitanti 266.200)
Talca (abitanti 251.470)
Lingua: Spagnolo
Moneta: Peso cileno ($)
Tasso di natalità: 13.97 ogni mille abitanti
Tasso di mortalità: 5.93 ogni mille abitanti
Tasso di mortalità infantile: 7.02 ogni mille nati vivi
Aspettativa di vita: 78.44 anni
Età media 33.3 anni


82